L’abito popolare, indossato dalle donne durante le giornate di festa, è un elemento caratteristico del patrimonio culturale e antropologico cercese. Con i suoi colori e le sue forme, l’abito cercese comunicava alla comunità lo status di chi lo indossava attraverso le diverse e ricche parti che lo compongono: dalla mappa utilizzata per coprire la testa delle donne maritate nei giorni festivi e fermata da un ricco spillone argentato, alla pesante unnella in panno di lana blu, dalle maniche nelle diverse variazioni di viola ornate con cioffe e allacciate alle bretelle della unnella con cordicelle colorate, fino al grembiule, a mantarell, il capo più ricco ed elaborato, tessuto a mano con una tecnica antica. Una stratificazione di elementi che si combinano per dare vita ad un insieme fortemente identificativo.